La mia strategia di marketing e vendita è creare la percezione di un “valore aggiunto specifico” nella mente dei miei clienti. Per sopravvivere e svilupparsi adesso, secondo me, ogni offerta di prodotto e/o servizio deve avere un vantaggio competitivo chiaro e distinto sulle offerte della concorrenza. E’ la chiave per il successo commerciale e per un maggiore profitto.
Mi baso sulla unicità e differenziazione , ossia sulla capacità di spiegare esattamente ai miei clienti come si differenziano – in meglio –i miei prodotti e/o servizi rispetto a quelli della concorrenza, almeno per il mio preciso target; qualcosa che il cliente apprezza, qualcosa che rende il mio prodotto più attraente di tutti gli altri a disposizione, evitando così di sgomitare nella fasce basse del mercato facendosi concorrenza esclusivamente sul prezzo… con i profitti che vanno a… zero.
Senza entrare nel complesso mondo del marketing, la teoria di base del marketing utilizza la metafora delle 7 P, per identificare gli elementi su cui il professionista deve lavorare per definire una strategia di marketing completa:
P = prodotto
P = prezzo
P = promozione
P = posto
P = packaging
P = posizionamento
P = persona
In questi ultimi anni il fattore “PERSONA” risulta essere quello strategicamente più vincente. Nel nostro settore, a mio modesto parere, i clienti non comprano i prodotti dalle aziende; li comprano dai collaboratori delle aziende che li vendono.